le migliori missioni e i migliori enigmi

Una selezione di interessanti giochi di puzzle su PC: per chi ama la logica

Pagina iniziale » blog » Una selezione di interessanti giochi di puzzle su PC: per chi ama la logica

L’industria dell’intrattenimento offre migliaia di opzioni per il tempo libero, ma solo i progetti logici ti consentono di pompare il pensiero proprio come un allenatore muscolare. La selezione di giochi di puzzle su PC forma non solo una raccolta di contenuti di intrattenimento, ma una piattaforma intelligente con meccaniche uniche, profondità di compiti e concetti di autore. Non è qui che le riprese decidono il risultato, ma la flessibilità della mente. Ogni progetto della nostra lista è un universo a sé stante con meccaniche originali, alimentazione visiva e colpi di scena inaspettati di catene logiche. Immergersi in essi non richiede velocità di reazione, ma sviluppa il pensiero astratto, l’attenzione ai dettagli e la pianificazione strategica.

Portal 2: teletrasporti e paradossi

Portal 2 mantiene la sua posizione di leader in qualsiasi top dei giochi di puzzle per PC grazie al suo equilibrio tra meccanica innovativa e design intelligente. Il nucleo del gameplay è un portale-un cannone che apre due portali collegati tra i quali il personaggio e gli oggetti si muovono. Ma dietro la semplicità c’è una catena di compiti con elementi di fisica, tempi e interazione con il mondo che li circonda.

Ogni posizione è un puzzle separato che include piattaforme, laser, gel con effetti diversi e oggetti da trasportare. Il gioco introduce gli elementi alternativamente, aumentando la difficoltà e variando l’approccio. Il tono non lineare, i personaggi colorati GLaDOS e Wheatley creano un campo drammatico denso. La combinazione di fantascienza e satira completa i puzzle con un ricco contesto.

The Witness: meditazione isolata

In una selezione di giochi puzzle per PC, The Witness, costruito su osservazione, simmetria e associazione visiva, non può essere aggirato. La trama è assente nella sua forma familiare: viene sostituita dall’atmosfera di un’isola misteriosa, dove ogni pannello con un labirinto offre una regola di decisione unica.

Il gioco non limita la scelta della direzione. Il giocatore si muove liberamente tra le zone in cui vengono risolti i problemi costruiti su Luce, colore, riflessione, suono e ombre. Gli indizi non sono forniti direttamente, ma cuciti nell’ambiente circostante. Manca l’interfaccia. L’ambiente è il dialogo principale tra il gioco e la logica del giocatore. The Witness richiede di osservare, abbinare, ricordare e questo rende ogni successo particolarmente soddisfacente.

Baba Is You: un gioco di reinvenzione

Quando i verbi diventano pulsanti e le regole fanno parte del gameplay, appare Baba Is You. Non è solo logica, è una rivoluzione sintattica. Il Giocatore cambia le leggi della fisica di livello spostando le parole che formano le regole. Ad esempio, la frase «Wall Is Stop» rende i muri insormontabili, ma cambiandoli in «Wall Is Push» diventano oggetti mobili.

Baba Is You non offre enigmi tradizionali, ma un sistema filosofico in cui ogni parola è una variabile e lo stadio è un’equazione. Gli errori non sono punibili — vengono analizzati. Gli esperimenti sono incoraggiati anche se portano all’assurdo. La grafica è estremamente semplice, ma ogni dettaglio è pensato. Il gioco insegna logica, flessibilità e persino le basi della programmazione attraverso la meccanica.

Return of the Obra Dinn: deduzione senza tempo

Lo stile in bianco e nero e il concetto di indagine senza azione hanno reso Return of the Obra Dinn un progetto di culto come parte di una selezione di giochi puzzle per PC. Il compito principale è ripristinare l’immagine della morte dell’equipaggio, usando solo scene congelate e una lente meccanica.

Nessuna risposta data, solo osservazione. Il gioco suggerisce indirettamente: per Accenti, vestiti, posizione del corpo. Ogni nome e causa di morte viene estratto attraverso una catena deduttiva che solo il giocatore costruisce. Stilizzazione per vecchi computer, minimalismo nella gestione, ma la massima densità di significati e opzioni di interpretazione. Puzzle per veri investigatori.

The Talos Principle: Il gioco di puzzle filosofico su PC dalla selezione superiore

Il Talos Principle integra compiti meccanici e riflessioni metafisiche. Il robot controllato dal giocatore esplora le rovine di antiche civiltà mentre risolve enigmi e risponde alle domande filosofiche del sistema AI.

Il gameplay si basa sulla manipolazione di laser, scatole, ventilatori e teletrasporti. Ma ogni azione fa parte di una narrativa più ampia sulla coscienza, il libero arbitrio e il futuro dell’umanità. Parallelamente al completamento dei puzzle, il giocatore apre terminali con testi, dialoghi e domande filosofiche. Questo rende il gioco non solo un puzzle, ma una discussione interattiva.

Gorogoa: puzzle visivo fuori dai modelli

Gorogoa non utilizza controlli o testi tradizionali. Il linguaggio visivo sostituisce completamente l’interfaccia e i puzzle non si basano sulla logica dei numeri, ma sulla logica dell’immagine. Il campo di gioco è composto da quattro pannelli, ognuno dei quali è un dettaglio dell’illustrazione. Il giocatore sposta, ridimensiona, allinea e «annida» le immagini l’una nell’altra, creando significati all’intersezione di forme, motivi e prospettive.

Invece del solito gameplay-composizione artistica. Gli orizzonti si collegano, gli edifici diventano strade, le finestre si trasformano in portali. Gorogoa offre un approccio veramente autoriale alla costruzione di problemi logici che non può essere descritto a parole — è solo vissuto. Nessun rumore, timer o penalità. Lo stile visivo, ispirato alla miniatura orientale e alla grafica nello spirito dei disegni a matita, crea un’atmosfera speciale di analisi meditativa.

Fez: rotazione dello spazio come modo di pensare

Fez è un puzzle game spaziale su PC da una selezione in cui un mondo bidimensionale nasconde una struttura tridimensionale. Il personaggio principale è in grado di ruotare il mondo intero sul proprio asse, sbloccando nuovi percorsi, elementi nascosti e piattaforme precedentemente inaccessibili.

Ogni livello è un costrutto crittografato. Il percorso non si trova, viene creato. L’inversione è la chiave per la soluzione. Il giocatore osserva, valuta la prospettiva, testa le curve e cerca la configurazione corretta. Oltre ai problemi spaziali, Fez include cifrari, alfabeti nascosti, Puzzle digitali. Il metagame rende il progetto particolarmente attraente per coloro che amano la decodifica e l’approccio deduttivo.

Opus Magnum: alchimia e ingegneria in una bottiglia

Opus Magnum propone di costruire macchine alchemiche perfette utilizzando bracci articolati, meccanismi di rotazione e catene logiche. Il gioco collega l’estetica Steampunk con la precisione ingegneristica. Il giocatore progetta dispositivi che prendono i materiali di partenza e li trasformano in un prodotto di destinazione. Non ci sono limitazioni nella soluzione: lo stesso livello consente dozzine di macchine uniche, da eleganti a ingombranti. Ogni dispositivo richiede una comprensione della sequenza di azioni, tempi, ripetibilità.

Human: Fall Flat-gioco di puzzle cooperativo su PC dalla selezione

Human: Fall Flat offre la fisica non come sfondo, ma come ostacolo e strumento principale. I personaggi dal corpo morbido con inerzia e controlli instabili creano una catena di compiti in cui non è richiesta la precisione, ma l’ingegno. Il gioco implementa meccaniche cooperative in cui il secondo giocatore non aiuta, ma complica il compito — e questo è il fascino. Trascinare scatole, attivare piattaforme, bilanciare strutture — tutto si trasforma in un caos che richiede coordinamento e creatività. Cadute divertenti, idee spontanee, la possibilità di risolvere un problema in un modo a cui lo sviluppatore non aveva pensato. Questa è la logica nel guscio dell’improvvisazione.

Monument Valley-geometria dell’impossibile

Monument Valley è una simbiosi dell’architettura di Escher e del gameplay meditativo. Il controllo non è fatto dal personaggio, ma dalla struttura del mondo stesso. I ponti si muovono, le colonne girano, gli angoli di percezione cambiano.

Il gioco si basa su illusioni visive: la piattaforma può sembrare inaccessibile, ma dopo aver ruotato la struttura diventa un percorso diretto. Ciò che conta qui non è la logica dell’azione, ma la logica dell’osservazione e della fiducia nella propria percezione. Ogni livello è una scultura architettonica con un accompagnamento musicale minimalista. Monument Valley è percepita come una mostra interattiva in cui ogni svolta è una nuova immagine.

Conclusione

Una selezione di giochi di puzzle per PC dimostra che la sfida intellettuale può essere avvincente come uno sparatutto frenetico o un gioco di ruolo epico. Ogni titolo non è solo un compito, ma un’opera costruita sul pensiero, l’osservazione e l’analisi astratta. Questi giochi non offrono soluzioni “modellate”. Richiedono la ricerca di nuovi approcci, soluzioni non standard, pazienza e disciplina interna.

Messaggi correlati

I moderni progetti informatici stanno diventando sempre più una vera e propria prova per la mente. I giochi di logica per PC offrono un’opportunità unica per combinare il divertimento del gioco con lo sviluppo delle capacità intellettuali. Il giocatore dovrà risolvere complessi enigmi, esplorare mondi misteriosi e farsi strada attraverso livelli in cui ogni decisione è importante. Questi giochi mentali aiutano a sviluppare capacità di pensiero analitico, logico e creativo. Diamo un’occhiata ai dieci giochi puzzle più interessanti per PC che meritano un posto nella collezione di ogni appassionato del genere.

The Witness: un gioco di logica per PC che cambia la percezione

The Witness offre un’esperienza immersiva unica nel suo genere, in un mondo aperto in cui ogni dettaglio è importante. Il giocatore esplora un’isola misteriosa piena di enigmi che a prima vista sembrano semplici, ma che richiedono un’analisi approfondita e un pensiero creativo. Il compito principale è comprendere i principi di funzionamento di centinaia di enigmi, svelando gradualmente i segreti di questo luogo misterioso. I paesaggi dell’isola sono variegati: dai giardini pittoreschi alle oscure prigioni. Specifiche:

  1. Sviluppatore: Jonathan Blow, Thekla Inc.
  2. Anno di uscita: 2016.
  3. Meccaniche di gioco: risolvere enigmi utilizzando il mondo circostante.
  4. Requisiti di sistema: minimo: Intel Core i5, 4 GB di RAM, scheda video con 1 GB di memoria.
  5. Caratteristiche: mondo aperto, progressione non lineare, concetti approfonditi di percezione visiva.

Portal 2: La leggenda che ha conquistato milioni di persone

Portal 2 rimane un punto di riferimento per i videogiochi grazie alle sue originali meccaniche di gioco basate sui portali. I giocatori risolvono enigmi attraversando i livelli utilizzando una pistola portale che crea due passaggi collegati. La dinamica del gioco di logica su PC è arricchita dall’interazione con l’intelligenza artificiale GLaDOS e altri personaggi. Specifiche:

  1. Sviluppatore: Valve Corporation.
  2. Anno di uscita: 2011.
  3. Meccaniche di gioco: risolvere enigmi spaziali utilizzando la fisica.
  4. Requisiti di sistema: minimo: processore da 3,0 GHz, 2 GB di RAM, scheda grafica NVIDIA GeForce 7600.
  5. Caratteristiche: trama unica, modalità cooperativa, umorismo distintivo.

Limbo: un mondo oscuro e una logica sottile

Limbo è un gioco di logica per PC che ti cattura fin dai primi minuti. Il giocatore dovrà immergersi in un mondo monocromatico, dove ogni passo potrebbe essere l’ultimo. I compiti si basano sulla fisica e richiedono non solo logica, ma anche reazioni rapide. Ad esempio, saltare un baratro può dipendere dalla precisione del movimento delle piattaforme o dal momento della loro attivazione. Specifiche:

  1. Sviluppatore: Playdead.
  2. Anno di uscita: 2010.
  3. Meccaniche di gioco: puzzle platform con elementi di fisica.
  4. Requisiti di sistema: minimo: processore da 2,0 GHz, 512 MB di RAM, scheda video con supporto Shader Model 3.0.
  5. Caratteristiche: stile monocromatico, atmosfera unica, comandi intuitivi.

Baba Is You: ripensare le regole di un gioco di logica su PC

Baba Is You offre all’utente un’esperienza unica, potendo cambiare le regole durante il gioco. Il giocatore interagisce con blocchi di testo che determinano il comportamento dell’ambiente. Ad esempio, sostituire “il muro è invalicabile” con “il muro si sta muovendo” può aprire nuove strade. Specifiche:

  1. Sviluppatore: Arvi Teikari (Hempuli Oy).
  2. Anno di emissione: 2019.
  3. Meccaniche di gioco: modificare le regole del gioco tramite testo.
  4. Requisiti di sistema: minimo: processore da 2,0 GHz, 2 GB di RAM, scheda video con supporto OpenGL 3.0.
  5. Caratteristiche: oltre 200 livelli, design minimalista, concetto rivoluzionario.

Dentro: una storia da sentire

Inside è un successore spirituale di Limbo che offre enigmi ancora più impegnativi e una storia carica di emozioni. Il partecipante si muove attraverso luoghi bui, interagendo con l’ambiente. Ad esempio, uno dei compiti richiede di controllare un gruppo di personaggi tramite il magnetismo. Specifiche:

  1. Sviluppatore: Playdead.
  2. Anno di uscita: 2016.
  3. Meccaniche di gioco: puzzle platform con narrazione cinematografica.
  4. Requisiti di sistema: minimo: processore da 2,0 GHz, 4 GB di RAM, scheda video con supporto DirectX 11.
  5. Caratteristiche: colpi di scena inaspettati, fisica realistica, stile grafico dark.

Umano: Fall Flat: Fisica e umorismo

Il gioco di logica Human: Fall Flat per PC trasforma il processo di risoluzione degli enigmi in un’avventura divertente. Controllare un personaggio con una fisica “soft” rende ogni azione imprevedibile. Ad esempio, per aprire una porta, è necessario tirare delle leve mantenendo l’equilibrio su sottili piattaforme. Specifiche:

  1. Sviluppatore: No Brakes Games.
  2. Anno di uscita: 2016.
  3. Meccaniche di gioco: utilizzo della fisica per interagire con gli oggetti.
  4. Requisiti di sistema: minimo: processore Intel Core i3, 2 GB di RAM, scheda grafica Intel HD 4000.
  5. Caratteristiche: modalità cooperativa, varietà di livelli, elementi di umorismo.

Fez: Logica Contorta

Fez apre uno straordinario mondo 2D che può essere ruotato nello spazio 3D. Questo approccio unico consente soluzioni non convenzionali ai problemi: trovare passaggi e artefatti nascosti. Pertanto, ruotando il livello, potrebbero comparire piattaforme che prima erano inaccessibili. Specifiche:

  1. Sviluppatore: Polytron Corporation.
  2. Anno di uscita: 2012.
  3. Meccaniche di gioco: ruota il livello per creare nuovi percorsi.
  4. Requisiti di sistema: minimo: processore da 2,4 GHz, 4 GB di RAM, scheda video con supporto OpenGL 2.1.
  5. Caratteristiche: grafica pixel, atmosfera meditativa, concept innovativo.

Tetris Effect: un classico con un effetto

Tetris Effect porta il celebre progetto classico a un nuovo livello di giochi di logica per PC. In questo caso il gameplay è accompagnato da emozionanti effetti visivi e sonori, che creano un effetto sinestetico. Gli utenti risolvono compiti di assemblaggio di linea familiari, ma con un senso di immersione totale. Specifiche:

  1. Sviluppatore: Resonair, Monstars Inc.
  2. Anno di emissione: 2018.
  3. Meccaniche di gioco: il classico Tetris con effetti visivi.
  4. Requisiti di sistema: minimo: processore Intel Core i3, 4 GB di RAM, scheda grafica NVIDIA GTX 750 Ti.
  5. Caratteristiche: sincronizzazione musicale, varie modalità di gioco, atmosfera rilassante.

Il principio di Talos: filosofia e enigmi

Il principio di Talos coniuga sfide intellettuali con una profonda riflessione filosofica. Il giocatore deve superare una serie di test creati dall’intelligenza artificiale, esplorando questioni relative alla coscienza e alla natura umana. Specifiche:

  1. Sviluppatore: Croteam.
  2. Anno di uscita: 2014.
  3. Meccaniche di gioco: puzzle basati su laser, specchi e piattaforme.
  4. Requisiti di sistema: minimo: processore Intel Core i3, 4 GB di RAM, scheda grafica NVIDIA GeForce 8800 GT.
  5. Caratteristiche: trama profonda, level design sorprendente, sottotesto filosofico.

Opus Magnum: Alchimia e Ingegneria

Con Opus Magnum ti sentirai un maestro dell’alchimia, capace di creare meccanismi complessi per sintetizzare le sostanze. Il partecipante utilizza strumenti per costruire macchine che svolgano i compiti con la massima efficienza. Specifiche:

  1. Sviluppatore: Zachtronics.
  2. Anno di emissione: 2017.
  3. Meccaniche di gioco: creazione di meccanismi automatizzati per eseguire attività.
  4. Requisiti di sistema: minimo: processore da 2,0 GHz, 4 GB di RAM, scheda video con supporto OpenGL 2.1.
  5. Caratteristiche: libertà di sperimentazione, enigmi impegnativi, atmosfera alchemica.

Conclusione

I giochi di logica per PC continuano a stupire per la loro profondità e varietà. Questi progetti sviluppano il pensiero, forniscono sfide intellettuali e ispirano soluzioni non convenzionali. Ciascuno dei concetti presentati è unico e merita l’attenzione sia dei giocatori esperti che di quelli alle prime armi.

Quando il mondo vide per la prima volta il gioco Machinarium, era difficile immaginare che la storia di un piccolo robot avrebbe conquistato il cuore di milioni di giocatori. La missione è diventata una vera leggenda, e non a caso. Il progetto combina un’atmosfera unica, enigmi complessi e uno stile visivo incredibile. È un esempio iconico di arte retrofuturistica. Niente cliché banali, solo pura creatività interattiva che ti immerge nel mondo degli eroi di ferro e delle decisioni complesse.

La missione di Machinarium: un gameplay che ti immerge nell’atmosfera del retrofuturismo

Il gioco Machinarium è una classica missione punta e clicca, ma è presentata in un modo completamente unico. Fin dall’inizio, il giocatore si ritrova in un mondo in rovina e misterioso, dove ogni angolo è pieno di storie. Il personaggio principale, il piccolo robot Joseph, è alla ricerca della sua amata, districando un groviglio di misteri lungo il cammino. L’utente controlla il robot, risolve problemi logici e interagisce con il mondo che lo circonda, scoprendo sempre nuovi dettagli.

Tutte le meccaniche sono studiate nei minimi dettagli. Ad esempio, per aprire un passaggio, Josef deve issarsi su un tubo, estendere un braccio manipolatore o assemblare un dispositivo complesso con pezzi trovati. L’unicità del progetto sta nell’assenza di suggerimenti o spiegazioni testuali: i partecipanti imparano a sperimentare, a percepire il mondo, proprio come Josef stesso, che si rivela vulnerabile ma determinato in questa fredda città retrofuturistica.

Il gioco Machinarium presenta numerose scene in cui l’interazione con l’ambiente genera non solo soddisfazione per la soluzione, ma anche un sorriso. Ogni compito, che si tratti di costruire un ascensore con la spazzatura o di risolvere un enigma con i cavi elettrici, è ricco di dettagli che trasformano un passaggio ordinario in una vera scoperta.

Enigmi che sfidano la logica nel gioco Machinarium

Gli enigmi non sono come i soliti problemi logici. Richiedono un approccio creativo e la capacità di pensare fuori dagli schemi. Uno dei compiti, ad esempio, è legato al controllo degli strumenti musicali dei robot: in questo caso è necessario selezionare le note giuste per creare una melodia che apra l’accesso al livello successivo.

I compiti si basano sull’interazione con l’ambiente e richiedono un’immersione completa. Per aprire la porta, è necessario collegare i fili in un certo modo, e l’ordine di collegamento diventa ovvio solo dopo aver studiato attentamente gli indizi nascosti nel luogo. Gli enigmi costringono a studiare ogni dettaglio del mondo, a provare, a sperimentare e solo attraverso gli errori si può trovare la soluzione giusta.

La storia della creazione del gioco Machinarium: come è nata la leggenda

Il progetto è nato grazie al team creativo dello studio Amanita Design. La storia della sua creazione inizia nel 2007, quando un gruppo di talentuosi artisti e programmatori, guidati da Jakub Dvorský, decide di creare qualcosa di completamente diverso dall’intrattenimento tradizionale. Il gioco di Amanita Design nasce dall’idea di creare un mondo visivamente ricco, comprensibile senza l’ausilio delle parole. Gli sviluppatori si sono deliberatamente rifiutati di utilizzare dialoghi e testo per rendere il concept comprensibile a tutti, indipendentemente dalla lingua.

L’ispirazione proviene dall’animazione ceca e dai libri sui robot, nonché dalla passione per i dispositivi meccanici e le vecchie fantasie futuristiche. Per anni, lo studio ha lavorato sui dettagli: ogni elemento è stato disegnato a mano. Nel 2009, il gioco Machinarium è diventato un progetto attivo, ottenendo riconoscimenti da critica e giocatori di tutto il mondo.

Personaggi di Machinarium: robot con un’anima

Non ci sono persone qui, solo robot, ma i loro personaggi sono così vivi da evocare emozioni, in particolare empatia. Il personaggio principale è il piccolo Josef, che prende il nome dal nonno di Dvorskin. Non ha né superpoteri né astuzia. L’eroe usa il suo ingegno per superare le difficoltà e salvare la sua amata Berta.

Ci sono anche degli antagonisti: un gruppo di robot noti come la Confraternita dei Cappelli Neri, che mettono costantemente i bastoni tra le ruote a Josef. Ogni personaggio, che si tratti di un venditore al mercato o di una guardia malvagia, è creato con una tale attenzione ai dettagli da sembrare parte di un mondo vivente.

Colonna sonora e grafica: l’anima e lo stile del gioco Machinarium

La grafica è incredibile: ogni scena, ogni oggetto è disegnato a mano. L’intero mondo è realizzato nei toni della ruggine, del metallo e del cemento, creando l’atmosfera di una città meccanica abbandonata che vive di vita propria. Il giocatore nota molti dettagli: cartelli sui tetti, droni volanti che trasportano rifiuti, baraccopoli robotizzate. Questo stile retrofuturistico e l’assenza di lustrini inutili creano un’atmosfera unica che affascina fin dai primi minuti.

La colonna sonora di Tomasz Dvorak (Floex) gioca un ruolo altrettanto importante. La musica enfatizza l’atmosfera di solitudine e allo stesso tempo crea un senso di vitalità. Cambia a seconda della situazione: calma e melodica durante i momenti di esplorazione e tesa quando l’eroe affronta difficoltà. I ​​suoni dei meccanismi metallici, lo sgocciolio dell’acqua e i canti lontani degli uccelli: tutto ciò aggiunge profondità e realismo a ciò che sta accadendo.

Come il gioco Machinarium è diventato un cult e perché vale la pena provarlo

Il progetto è diventato un cult grazie al suo stile unico e al suo approccio alla creazione dell’atmosfera. In un mondo pieno di giochi vivaci e aggressivi, questo progetto offre un’avventura pacifica e riflessiva. Non mette pressione al partecipante, non lo costringe ad affrettarsi: ognuno può godersi questo universo al proprio ritmo.

Il gioco ci ricorda anche che anche in un mondo pieno di tecnologia, le emozioni semplici e la creatività sono importanti. Il progetto rimane impresso nella memoria e anche anni dopo ti fa venire voglia di tornare e rigiocare tutti gli enigmi.

Giochi simili: cosa provare dopo Machinarium

Se vi è piaciuto Machinarium, dovreste dare un’occhiata ad altri progetti di Amanita Design, come Samorost e Botanicula. Anche loro creano un’atmosfera magica, piena di misteri e mondi fantastici. Tra gli altri giochi simili a Machinarium, possiamo evidenziare The Tiny Bang Story e Lumino City: entrambi i progetti offrono stili visivi unici e rompicapi impegnativi, divertenti ed entusiasmanti da risolvere.

Conclusione

Una storia d’amore, di superamento delle difficoltà, di come anche il robot più piccolo possa fare grandi cose. L’atmosfera, la musica e la grafica creano un mondo unico che vive di vita propria e aspetta che il giocatore lo scopra.

Machinarium merita di essere provato da chiunque apprezzi le storie originali e l’atmosfera profonda. Un’avventura indimenticabile, perché nel mondo dei meccanismi arrugginiti e delle città abbandonate si può trovare una vera anima e percepire la magia che tanto manca nella vita reale.